A Savigliano profumo di pane, profumo di felicità
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_a1620353d4184257bc217351272217b5~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_a1620353d4184257bc217351272217b5~mv2.jpg)
Quanto è intenso e avvolgente il profumo del pane appena sfornato? Non è semplicemente adorabile? Una città ha trovato il modo per espanderlo in ogni suo angolo e per farlo assaporare a tutti i visitatori!
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_a0f62069b39a4c34bacdb7a984f4f4f1~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_a0f62069b39a4c34bacdb7a984f4f4f1~mv2.jpg)
Sabato 22 e domenica 23 settembre, a Savigliano, si è tenuta la decima edizione della Festa del Pane e, come da tradizione, le due piazze principali hanno ospitato espositori enogastronomici, stand pronti a sfornare deliziosi cibi da strada, laboratori dimostrativi e, ovviamente, pane prodotto davanti a centinaia di curiosi.
Il goloso tour per gli stand ha assecondato tutti i gusti: ecco un assaggino delle specialità protagoniste di questo weekend..
Simpatici panettieri hanno sfornato le loro creazioni con un sorriso contagioso e dai forni è uscito croccante pane ai cereali, pane nero, pane fatto con lievito madre di produzione locale, focacce fumanti, pizze e stuzzicherie di ogni genere!
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_b8f597bc3eb44004946f65b54628e06a~mv2.png/v1/fill/w_980,h_650,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_b8f597bc3eb44004946f65b54628e06a~mv2.png)
I prodotti tipici piemontesi sono stati gli ospiti d’onore: le nocciole della Cascina Masueria avevano un aspetto delizioso e i dolci “subrik” della Cascina Millone, fatti con farine macinate a pietra, si scioglievano in bocca!
Attenti agricoltori bio hanno raccontato i loro metodi naturali di produzione e hanno presentato i frutti di un’attenta selezione: chiunque fosse in cerca di vitamine poteva passare dai buonissimi succhi della Cascina Varaita, alla verdura del coltivatore saviglianese Oddo, fino al coloratissimo stand di spezie e infusi prodotti a Morozzo!
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_d95ef2cda72c424692bb8ca0706f20f3~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_d95ef2cda72c424692bb8ca0706f20f3~mv2.jpg)
Immancabili i formaggi: qualcuno non ha resistito alla specialità stagionata Plaisentif, nata dagli alpeggi colorati di viole a Pragelato, mentre altri hanno preferito i freschi formaggi di capra prodotti a Bibiana, ma c’è anche chi, con il latte di capra, ha creato ottime creme corpo!
Gli amanti della carne hanno potuto sperimentare diversi prodotti: i salami classici di carne suina, ma anche quelli al barolo e al tartufo, il cappone della rinomata azienda Bramardo e lo speck dell’Alto Adige, l’intensa carne affumicata e l’hamburger di fassone grigliato sul momento.
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_cfe0aa5c9f554746b15a1dcb86b322a2~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_654,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_cfe0aa5c9f554746b15a1dcb86b322a2~mv2.jpg)
E per i vegetariani? Anche loro hanno fatto il pieno di proteine allo stand del Pollino con il suo “poverello bianco”, un particolare tipo di fagiolo dalla curiosa forma tonda e bianca, perfetto per la preparazione di zuppe, minestre e insalate fredde.
Tanto altro ancora si è visto nel cuore di Savigliano: infinite varietà di miele, tartufi, bomboloni caldi e ciambelle fumanti, olive della provincia di Imperia, taralli di tutti i gusti, castagne e addirittura zabaione appena fatto!
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_8a4571e1e9f04cc18c8cbcc4bba862ac~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_8a4571e1e9f04cc18c8cbcc4bba862ac~mv2.jpg)
Questa golosa manifestazione ha lasciato tutti i palati soddisfatti e tanto entusiasmo negli occhi di grandi e piccini: Savigliano vi saluta e vi aspetta il prossimo anno con tanta curiosità e, soprattutto, con un buon appetito!
Galleria Fotografica a cura di Alberto Scarzello:
Francesca Corso
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_6e0ed88c73074107837dfaf44e09a060~mv2.jpg/v1/fill/w_960,h_960,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/dc89d7_6e0ed88c73074107837dfaf44e09a060~mv2.jpg)