Sonia Bergamasco recita e dirige EX Chimico Primo Levi e il suo secondo mestiere
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_fdb29ad9f71c49f9b474372aaa6b374a~mv2_d_2244_1496_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_fdb29ad9f71c49f9b474372aaa6b374a~mv2_d_2244_1496_s_2.jpg)
Martedì 27 novembre 2018, alle ore 19.30, debutta al Teatro Gobetti per la Stagione in abbonamento del Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale EX CHIMICO Primo Levi e il suo secondo mestiere, un’idea di Sonia Bergamasco - regista e interprete - dall’opera di Primo Levi (pubblicata da Giulio Einaudi Editore). Lo spettacolo, che resterà in scena al Gobetti fino al 2 dicembre, è prodotto da Orlando 28 e Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone, in collaborazione con Einaudi e Centro internazionale Studi Primo Levi.
Il testimone dell’Olocausto lascia spazio allo scienziato dallo sguardo limpido e visionario, nello spettacolo che Sonia Bergamasco dedica allo scrittore torinese, a cento anni dalla nascita.
Un monologo che porta alla luce racconti fantastici e fantascientifici, poco noti al grande pubblico, dell’autore di Se questo è un uomo.
Sola in scena, davanti a una tavola imbandita con il bianco dei fogli, Sonia Bergamasco dà corpo e voce a un Primo Levi inconsueto.
Dal ritmo spericolato delle interviste immaginarie, ai racconti fantastici, dalle trascrizioni di sogni e incubi, alle “fotografie” di un passato che si incide nella Storia, la scrittura limpida e affilata di Levi si stacca dalla pagina scritta e prende corpo nello spazio, con naturalezza e vigore, come l’esito felice di una reazione chimica andata a buon fine.
Molecole essenziali di un organismo complesso, ciascuna delle parti rimanda alla visione d’insieme.
L’autore di Se questo è un uomo e di La tregua - di cui nel racconto di scena risuonano alcuni brani - ma anche l’osservatore instancabile della raccolta intitolata L’altrui mestiere, il narratore sorprendente e spericolato de L’ultimo Natale di guerra e, infine, il poeta.
Nello spettacolo Ex chimico, il testimone dell’Olocausto lascia spazio al tecnico, che utilizza i suoi strumenti di laboratorio per creare visioni, invenzioni linguistiche e letterarie.
Un omaggio al suo “primo” mestiere, quello di chimico («La chimica è l’arte di separare, pesare e distinguere - scrive Levi - tre esercizi utili a chi si accinge a descrivere fatti o a dare corpo alla propria fantasia») attraverso la scrittura asciutta e allo stesso tempo commovente di Primo Levi, che l'attrice restituisce al pubblico con la consueta intensità. «Ho sempre pensato che il mio modello letterario non è né Petrarca né Goethe, ma è il rapportino di fine settimana, quello che si fa in fabbrica o in laboratorio, e che deve essere chiaro e conciso, e concedere poco a quello che si chiama il “bello scrivere”», sostiene ironicamente lo scrittore in un’intervista.
Un lungo tavolo da lavoro, due sedie, un filo teso da quinta a quinta per cucire insieme, dall’opera dell’autore torinese, storie e frammenti di storie che danno vita a un ritratto teatrale.
Roberta Tetto
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_558035c37f05473391b7102b05ccb6f2~mv2.jpg/v1/fill/w_734,h_982,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/dc89d7_558035c37f05473391b7102b05ccb6f2~mv2.jpg)