Trappola per topi, il più celebre giallo di Agatha Christie torna al Teatro Erba
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_7b1096fb8fe8415a9f56c0e8ddaf3d42~mv2_d_2572_1801_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_686,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_7b1096fb8fe8415a9f56c0e8ddaf3d42~mv2_d_2572_1801_s_2.jpg)
Vero e proprio “caso” letterario e teatrale del nostro secolo, Trappola per topi è presentato da Torino Spettacoli in un’edizione da record, capace di registrare il “tutto esaurito” da venti stagioni.
La commedia gialla di Agatha Christie è diretta da Piero Nuti e affidata all’interpretazione della Compagnia Torino Spettacoli dal 18 Dicembre al 6 Gennaio al Teatro Erba di Torino. La scena è firmata da Gian Mesturino e le musiche da Bruno Coli.
Era il 25 novembre 1952 quando lo spettacolo vide la luce del debutto: Sir Winston Churchill era Primo Ministro in Inghilterra… nei suoi 66 anni di repliche ininterrotte a Londra, Trappola è stato visto da oltre undici milioni di spettatori; lo spettacolo è stato rappresentato in 45 Paesi e tradotto in 24 lingue.
Un successo da Guinness, per Agatha Christie, creatrice stupenda di un marchingegno teatrale che si dipana con stupefacente armonia e dove humour e suspense si fondono magicamente, per un unanime riscontro di pubblico e critica: “Un thriller classico veramente divertente” (Sunday Times); “Il mistero è tenuto vivo magistralmente fino all’ultimo istante” (Daily Mail); “Che eccezionale maestra di cerimonie criminali è Agatha Christie! E’ come una padrona di casa che serve cicuta a un cocktail party.” (Evening Standard); “Un classico tra i thriller” (Observer); “Il più astuto mistero d’omicidio del Teatro inglese. Penso che Trappola per topi potrebbe andare in scena per sempre” (Daily Telegraph).
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_f7123e26423146e9bbdae6fc171d3024~mv2_d_1799_2621_s_2.jpg/v1/fill/w_980,h_1428,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dc89d7_f7123e26423146e9bbdae6fc171d3024~mv2_d_1799_2621_s_2.jpg)
I personaggi di Trappola, autentici, quotidiani e al tempo stesso “inaspettati”, hanno da nascondere -o da nascondersi- qualcosa. Li vediamo muoversi nel salone di Monkswell Manor, isolati dal resto del mondo da un’improvvisa tempesta di neve; ognuno porta con sé un microcosmo curioso e inquietante…
“Starà almeno un mese?” pare abbia detto Agatha Christie a chi l’aveva convinta a trasformare in commedia Tre topolini ciechi, un suo racconto dell’immediato dopoguerra...
Roberta Tetto
![](https://static.wixstatic.com/media/dc89d7_558035c37f05473391b7102b05ccb6f2~mv2.jpg/v1/fill/w_734,h_982,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/dc89d7_558035c37f05473391b7102b05ccb6f2~mv2.jpg)